Corso sull’analisi dei processi anche per lo sviluppo di azioni di integrità presso la ASST di Crema

Corso sull’analisi dei processi anche per lo sviluppo di azioni di integrità presso la ASST di Crema

R-Group ha recentemente tenuto un corso sull’analisi dei processi e sul tema dell’integrità presso la ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) di Crema.

Lo scopo del percorso formativo è consistito nell’imparare a gestire le tecniche di analisi dei processi e risk management al fine di migliorare i contenuti del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC), nonché di dimostrare che le misure adottate sono realmente efficaci. Il corso è stato basato su un duplice taglio che è partito dall’analisi delle norme ed è arrivato a comprendere elementi di natura manageriale anche alla luce dei più recenti cambiamenti indicati da ANAC. Al termine del corso, i discenti hanno potuto individuare, attraverso un confronto sugli aspetti appena appresi, i principali punti di miglioramento legati sia al PTPC attuale che ai relativi aggiornamenti e alla Relazione; infine, sono stati trasferiti anche i necessari elementi di integrazione sulle logiche di risk management e di performance management utili per collegare Anticorruzione e Ciclo di gestione della Performance.
Il corso ha dunque avuto come obiettivo fornire utili strumenti di analisi organizzativa e processuale al fine di applicare correttamente tutte le specifiche previste dalla normativa e dagli indirizzi più recenti dell’ANAC come la Determinazione n. 12 del 28 ottobre 2015 “Aggiornamento 2015 al Piano Nazionale Anticorruzione”. Si è trattato, quindi, di un intervento volto a fornire le basi per raccogliere, analizzare e sistematizzare le informazioni relative alla gestione per processi in ottica di miglioramento della trasparenza, della misurazione della performance e della gestione dell’integrità. Il percorso formativo sviluppato ad-hoc è  stato caratterizzato dallo stretto focus sulla metodologia BPA (Business Process Analysis), per una mappatura dei principali processi/sottoprocessi a valore aggiunto, che ha permesso all’Azienda di apprendere a utilizzare correttamente le logiche e le metodologie presentate nel corso dell’intervento stesso. Al termine del corso i discenti sono stati in grado di compiere analisi mirate dei processi, individuare i rischi, applicare correttamente le misure di riduzione del rischio e ricavare utili spunti per aggiornare le informazioni salienti rispetto al proprio ambito di responsabilità.


Admin

Comments are closed.