R-Group ha avviato un progetto formativo presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali volto a formare il personale dell’Amministrazione in tema di anticorruzione. Il progetto è partito a inizio 2022 e, dopo una fase pilota che ha preso in considerazione il Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari – Direzione generale per il riconoscimento degli organismi...
Read More
R-Group ha avviato un progetto formativo presso l’ASST Niguarda di Milano volto a formare RPCT, relativo staff e il personale dell’Azienda in tema di anticorruzione. Il progetto è partito a fine 2021 e, dopo una fase pilota, si sta diffondendo gradualmente all’interno dell’Azienda, per affrontare diverse Aree di rischio e processi. L’approccio metodologico, basato sul PNA 2019 (cfr. Delibera ANAC n. 1064 del 13/11/2019), tiene...
Read More
R-Group ha recentemente terminato un percorso formativo laboratoriale sul tema della mappatura dei processi e del Risk Assessment presso la CCIAA di Pavia, tramite PaviaSviluppo. I laboratori sono stati focalizzati alla creazione di competenze interne all’organizzazione che hanno consentito di mappare e analizzare i processi, sistematizzarli e razionalizzarli, nonché di migliorare la gestione del rischio di maladministration; il tutto attraverso l’utilizzo di una metodologia confacente ai...
Read More
R-Group sta svolgendo un percorso formativo laboratoriale sul tema della mappatura dei processi e del Risk Assessment presso il Comune di Lissone. I laboratori sono volti alla creazione di competenze interne all’organizzazione che consentiranno di mappare e analizzare i processi, sistematizzarli e razionalizzarli, nonché di migliorare la gestione del rischio di maladministration; il tutto attraverso l’utilizzo di una metodologia confacente ai più recenti sviluppi in tema...
Read More
R-Group sta svolgendo un percorso formativo laboratoriale sul tema della mappatura dei processi e del Risk Assessment presso il Comune di Bareggio. I laboratori sono rivolti alla creazione di competenze interne all’organizzazione che consentiranno di mappare e analizzare i processi, sistematizzarli e razionalizzarli, nonché di migliorare la gestione del rischio di maladministration; il tutto attraverso l’utilizzo di una metodologia confacente ai più recenti sviluppi in tema di anticorruzione, espressamente...
Read More
R-Group ha appena terminato un percorso laboratoriale formativo sul tema del Risk Assessment presso IZSLER (Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna “Bruno Ubertini”). I laboratori sono stati rivolti alla definizione di proposte strutturate in tema di analisi dei principali processi dell’Istituto, creando dapprima competenze interne all’organizzazione che hanno consentito di mappare e analizzare i processi, sistematizzarli e razionalizzarli, nonché migliorare la gestione del...
Read More
Si è da poco concluso un intervento formativo per la progettazione del sistema di pianificazione, programmazione e controllo di gestione del Comune di Mariano Comense. R-Group è intervenuta proponendo modelli e metodologie che hanno permesso al Comune di Mariano Comense di migliorare l’intero processo di definizione degli obiettivi sia di lungo che di medio e breve periodo; in particolare, si è lavorato direttamente sui documenti...
Read More
R-Group ha recentemente tenuto un corso sull’analisi dei processi e sul tema dell’integrità presso la ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) di Crema. Lo scopo del percorso formativo è consistito nell’imparare a gestire le tecniche di analisi dei processi e risk management al fine di migliorare i contenuti del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC), nonché di dimostrare che le misure adottate sono realmente efficaci....
Read More
R-Group S.r.l. ha predisposto un’apposita metodologia che coinvolge in maniera attiva: il top management: alla direzione spetta il ruolo di dare avvio al processo e di orientarlo costantemente verso il raggiungimento delle strategie prescelte, come da PRS/DSA; i titolari dei centri di responsabilità: sono loro che “animano”, supportati dal controllo di gestione, il processo che porta alla definizione dei programmi di azione da intraprendere, alla...
Read More